WhatsApp-Image-2018-10-05-at-14.10.14-1-1280x960.jpeg

Non abbiamo fatto in tempo a uscire dalle vorticose emozioni del Salone del Gusto di Torino, che ti abbiamo raccontato qui,  che abbiamo preso l’aereo direzione: Welcome Italia a Londra!

Dal 5 al 7 Ottobre abbiamo portato il nome e i prodotti dei Lamponi dei Monti Cimini nel cuore di Londra, precisamente a Westminster all’interno del “Royal Horticultural Halls” dove la Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito ha organizzato Welcome Italia.

Perché abbiamo scelto di partecipare a Welcome Italia?

Perché è l’evento dedicato a tutti gli appassionati gourmet del Regno Unito che vogliono scoprire ed esplorare le eccellenze italiane.

Entrare qui dentro, respirare questa atmosfera di altissima qualità, parlare con appassionati, chef, amanti della cucina italiana è  un’esperienza unica. Un percorso tra profumi e sapori di prodotti tradizionali tra qualità, passione e innovazione.

Poter essere qui per noi è un onore prima che un’opportunità per far conoscere i nostri prodotti, la nostra passione, la nostra terra ai raffinati palati inglesi.

Quali prodotti stanno conquistando Londra?

welcome italia, composte, lamponellaOvviamente non potevano mancare le tradizionali composte, che stanno affascinando tutti i gusti e tutti i palati!  I nostri ospiti passano da quella pura di Lamponi a quella alla Cannella o allo Zenzero, per arrivare a quella al Peperoncino! Era impossibile per loro non assaggiarle tutte!

Grande spazio anche alla nostra Pappa per Unicorni, alias Zucchero di Lamponi che ha fatto perdere la testa agli ospiti più golosi, romantici e fantasiosi

E poi, la nostra ultima creazione: Sua maestà La Lamponella! Il popolo inventore del The non poteva resistere alla nostra Tisana e il poterla bere fredda, calda, direttamente dal barattolo o in tazza li ha resi innamorati persi!

Ah chiedi se abbiamo portato qualche novità?

welcome italia, panettone lamponi

Certo, un prodotto veramente nuovo, non ancora venduto direttamente: il panettone al gusto di cioccolato e Lamponi dei Monti Cimini!

Perché ci piace raccontarti tutto questo?

Per noi non è solo lavoro, è passione, è amore per la nostra terra che ci dà i nostri amati fruttini rossi. Perché vedere la gioia negli occhi delle persone che incontriamo, la curiosità che esprimono con le loro domande e la felicità che i nostri prodotti danno ai loro palati è impagabile.

 

 

welcome italia

Ci piace pensare che raccontarti questo trasmetta anche a te attraverso poche righe la passione che c’è dietro tutto questo e ti faccia amare i lamponi come succede anche a noi!

Ah torniamo presto in Italia, faremo prima tappa a Milano ma poi voleremo ad Amburgo, continua a seguire tutte le nostre avventure!

L’evento è stato organizzato dalla camera di commercio italiana a Londra e la nostra azienda, insieme alle altre del Lazio, è stata supportata da ARSIAL.

 

 


lamponi-dei-monti-cimini-tartare-di-maremmana-ai-sapori-della-tuscia.jpg

Vittoria ha creato questa buonissima Tartare di Maremmana ai sapori della Tuscia piatto alla manifestazione DiVino Etrusco a Tarquinia, kermesse organizzata dal Comune di Tarquinia in collaborazione con la Pro Loco Tarquinia, Divini Commercianti, carlozucchetti.it ed il patrocinio della Camera di Commercio di Viterbo.

Vittoria è operatrice sanitaria, insegnante, pubblicista e food-blogger “Vittoria in cucina” ; ha scritto il libro “Il Mirandò – vivere e mangiare nel borgo vecchio”, raccolta di ricette antiche accompagnate da aneddoti edito da Davide Ghaleb Editore.

Lamponi dei Monti Cimini - Cristiana Curri - Tartare di Maremmana ai sapori della Tuscia

Andiamo a realizzare questa buonissima Tartare di Maremmana ai sapori della Tuscia

Ingredienti

– carne di maremmana magra gr 400 (presidio slow food)
– ricotta di pecora gr 100
– salsa Worchester
– tabasco
– limone
– sale marino ai lamponi dei Monti Cimini
– pepe
– capperi
– senape
– prezzemolo
– zenzero fresco
– lamponi dei Monti Cimini
– qualche foglia di insalatina piccola tipo misticanza
– fiori eduli
– pepe
– olio extravergine d’oliva

Per una salsa

– latte intero gr 100
– olio di cartamo gr 200
– sale
– un cucchiaino di composta di lamponi allo zenzero
– minipimer con il suo bicchiere

Tritare la carne al coltello e metterla in una ciotola. Condirla con i capperi tritati, un cucchiaio di salsa Worchester, qualche goccia di Tabasco, lo zenzero grattugiato, la scorza del limone ed un cucchiaio di senape, un filo d’olio evo e amalgamare bene e lasciare riposare per qualche minuto.

In una ciotola setacciare la ricotta ed insaporirla con il prezzemolo tritato oppure altre erbe aromatiche a vostra scelta (menta, erba cipollina, origano…) ed un pizzico di sale. Metterla in una sac-a-poche.

Condire le foglie d’insalata con olio e sale.

Mettere il latte nel bicchiere del minipimer, iniziare a frullare ed aggiungere l’olio a filo finché non si forma una salsa sufficientemente densa, salare ed aggiungere la composta di lamponi al peperoncino.

Passare qualche lampone al setaccio e ricavatene il succo. Porre al centro del piatto il coppapasta e con un pennello segnare la circonferenza esterna con il succo dei lamponi disegnando un cerchio. Mettere delle foglie d’insalata tutto intorno al coppapasta, poi delle quenelle di tartare alternate a dei ciuffi di ricotta, qualche lampone, un po’ di salsa ai lamponi ed i fiori eduli. Fare un giro d’olio e togliere il coppapasta centrale.

Lamponi dei Monti Cimini - Cristiana Curri - Tartare di Maremmana ai sapori della Tuscia


lamponi-dei-monti-cimini-terra-madre-salone-del-gusto-torino-2018.jpg

Ci siamo, mancano meno di 24 h all’apertura della XII Edizione del Salone del Gusto di Torino. Ok, ma cosa è il Salone del Gusto? : è “semplicemente” il più grande evento internazionale dedicato al cibo che si svolge ogni due anni a Torino. Dal 20 al 24 settembre, una 4 giorni piena di bontà culinarie e non solo, e quest’anno ci saremo anche noi!

Perché abbiamo deciso di portare i Lamponi dei Monti Cimini al Salone del Gusto?

Innanzitutto il tema di quest’anno, si ovviamente si parla di cibo ma visto da un’altra prospettiva che si focalizza sul concetto di “Food for Change” che non è altro la nostra responsabilità nel cambiamento, che parte dalle nostre scelte. Questo dichiara il Salone del Gusto:

“Tutti quanti saranno chiamati a interrogarsi su che cibo scegliere. Che significa: che metodi di produzione mettere in pratica, quali alimenti cucinare, cosa mettere nel “carrello” della spesa. Ogni giorno, infatti, il cibo che scegliamo ci pone di fronte a molte domande, che non riguardano “semplicemente” il cibo ma anche l’ambiente, l’equità sociale, l’economia, la politica… Scegliere un cibo in luogo di un altro significa schierarsi, non essere indifferenti al pianeta su cui viviamo e alle sue risorse, pensare al futuro. A Terra Madre Salone del Gusto proveremo a farlo nella consapevolezza che i dubbi, le domande e il confronto reciproco siano un incredibile motore di ricchezza, quella vera.”

Se ci segui sai che tra i nostri valori cardine c’è la cultura alimentare, intesa cosa imparare e insegnare a mangiare bene e sano, utilizzando i prodotti migliori per se stessi e per l’ambiente. Prodotti naturali al 100% e prodotti sempre freschi sono solo due delle fondamenta su cui si basa la nostra filosofia, come potevamo non sposare quest’anno il tema del Salone del Gusto diventandone protagonisti?

Queste alcune novità di quest’anno del Salone del Gusto

Forse la più importante è la location; il Salone del Gusto, infatti, torna nella sua prima casa al Lingotto Fiere il luogo degli eventi per eccellenza della città e tra i più significativi del capoluogo piemontese.

Ma non solo, la città dal 20 al 24 settembre sarà quasi letteralmente invasa dagli eventi del Salone del Gusto, infatti le attività didattiche saranno ospitate nel Palazzo della Giunta Regionale in Piazza Castello, l’Enoteca è realizzata nuovamente nella splendida scenografia di Palazzo Reale, le Conferenze, organizzate in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Torino, si tengono nel cuore della città.

…e altre novità le porteremo anche noi!

Infatti, ci siamo preparato al meglio per questo evento, durante il quale, il primo giorno lanceremo ufficialmente una delle nostri più grandi novità del 2018: un prodotto nuovo, versatile e dir poco unico! Curioso? Passa a trovarci al Padiglione 3 Spazio B018, anche perché oltre ad avere prezzi riservati solo per il Salone del Gusto ti regaleremo dei gadget a di poco meravigliosi, ma solo ai primi 100, guarda un po’…

Ti aspettiamo dal al Padiglione 3 Spazio B018 e se vuoi evitare inutili code per entrare ti consigliamo di acquistare il biglietto on.line qui, costa solo 5€ un giorno e 20 € per l’intera manifestazione!


lamponi-dei-monti-cimini-re-lampone-7-luglio-bagnaia.jpg

Prima festa del Re Lampone a Bagnaia (e non) il 7 luglio 2018!

Si chiama Re Lampone la prima edizione dell’evento dedicato a tutti appassionati di questo frutto fantastico

Iniziamo con il raccontarti cosa NON è Re Lampone:

Re Lampone NON è una sagra, ma una festa per condividere l’amore per un territorio e i suoi frutti e far conoscere anche a chi non è di Bagnaia (Vt) la semplice e infinita bontà dei meravigliosi fruttini rossi.

Re Lampone NON è un evento esclusivo, anzi è una festa basata sull’accessibilità. L’organizzazione ha scelto di utilizzare per tutte le sue comunicazioni il font EasyReading® ad alta leggibilità per utenti dislessici e ha attivato una collaborazione con l’ENS (Ente Nazionale Sordi) per fare in modo che ci siano delle visite guidate nel Linguaggio dei Segni.

Re Lampone NON è un evento per vecchi o per giovani o per qualsiasi altra categoria perché Re Lampone è un evento per tutti! Hai bambini piccoli? L’organizzazione ha predisposto a Palazzo Gallo il Baby Pit Stop dove potrai preparare la pappa o allattare, cambiare il pannolino o anche solo lasciare il passeggino e girare per il piccolo borgo in tutta tranquillità! E se avessi un amico a quattro zampe? Troverai delle ciotole per far rinfrescare gli amici animali!

Il 7 Luglio il Borgo di Bagnaia si tingerà di Rosso Lampone!

L’organizzazione dell’evento, tra cui la Pro Loco di Bagnaia, il Comitato per il Sacro Fuoco di Sant’Antonio, il Comitato Noe ce provamo (N.C.P.) e l’Associazione Amici di Bagnaia –Arte e Storia, ha curato l’evento nei dettagli per renderlo la più grande festa del Centro Italia dedicato al Re dei frutti rossi!

La festa, patrocinata dal Comune di Viterbo e CCIAA di Viterbo, prevede vari appuntamenti:

  • La mattina i visitatori potranno partecipare alle visite guidate al Borgo Medievale di Bagnaia e al Parco di Villa Lante.
  • Dalle 17:00 apriranno il Mercato dei Lamponari e le Piazze del Dolce Lampone, dove troveranno lamponi freschi, raccolti in giornata e dolci della tradizione bagnaiola in chiave “rosso lampone”!
  • La Piazza del Castello sarà animata da laboratori del gusto a cura di Slow Food Viterbo e Tuscia e dal lamponeto didattico.
  • In tutto il Borgo Medievale sarà allestita una mostra fotografica dedicata a Bagnaia e al lampone.
  • Alle 20:00 la Braceria del Re Lampone servirà un ricco menù di piatti salati, perché il lampone non è fatto solo per i dolci!
  • In questa occasione Beer Shock presenterà la birra al lampone, prodotta in edizione limitata dal birrificio artigianale viterbese Free Lions.

Re Lampone - 7 luglio - Bagnaia - Birra al Lampone

E se Re Lampone non vi basta, è stato preparato Fuori Lampone, il programma delle iniziative collegate all’evento, organizzate nella provincia di Viterbo.

Segui la pagina dell’evento Re Lampone per essere aggiornato su tutto!


lamponi-dei-monti-cimini-taste-2018-1280x1146.jpeg

Splendida esperienza la 13° edizione di Taste, svolta dal 10 al 12 marzo 2018 alla Stazione Leopolda di Firenze, operatori del settore provenienti da 50 Paesi del mondo.

Gestita da Pitti Immagine, in Italia è il salone di riferimento più importante per il gusto, le eccellenze e il food lifestyle.

Taste è luogo d’incontro per gli operatori internazionali dell’alta gastronomia, appuntamento per mangiare e stare bene.

Incontri, degustazioni, workshop per bambini e focus sulla tendenza della raccolta e dell’uso gastronomico dei cibi selvatici.

L’evento Taste si rivolge anche all’ appassionato e ampio pubblico dei foodies.