lamponi-dei-monti-cimini-tartare-di-maremmana-ai-sapori-della-tuscia.jpg

Vittoria ha creato questa buonissima Tartare di Maremmana ai sapori della Tuscia piatto alla manifestazione DiVino Etrusco a Tarquinia, kermesse organizzata dal Comune di Tarquinia in collaborazione con la Pro Loco Tarquinia, Divini Commercianti, carlozucchetti.it ed il patrocinio della Camera di Commercio di Viterbo.

Vittoria è operatrice sanitaria, insegnante, pubblicista e food-blogger “Vittoria in cucina” ; ha scritto il libro “Il Mirandò – vivere e mangiare nel borgo vecchio”, raccolta di ricette antiche accompagnate da aneddoti edito da Davide Ghaleb Editore.

Lamponi dei Monti Cimini - Cristiana Curri - Tartare di Maremmana ai sapori della Tuscia

Andiamo a realizzare questa buonissima Tartare di Maremmana ai sapori della Tuscia

Ingredienti

– carne di maremmana magra gr 400 (presidio slow food)
– ricotta di pecora gr 100
– salsa Worchester
– tabasco
– limone
– sale marino ai lamponi dei Monti Cimini
– pepe
– capperi
– senape
– prezzemolo
– zenzero fresco
– lamponi dei Monti Cimini
– qualche foglia di insalatina piccola tipo misticanza
– fiori eduli
– pepe
– olio extravergine d’oliva

Per una salsa

– latte intero gr 100
– olio di cartamo gr 200
– sale
– un cucchiaino di composta di lamponi allo zenzero
– minipimer con il suo bicchiere

Tritare la carne al coltello e metterla in una ciotola. Condirla con i capperi tritati, un cucchiaio di salsa Worchester, qualche goccia di Tabasco, lo zenzero grattugiato, la scorza del limone ed un cucchiaio di senape, un filo d’olio evo e amalgamare bene e lasciare riposare per qualche minuto.

In una ciotola setacciare la ricotta ed insaporirla con il prezzemolo tritato oppure altre erbe aromatiche a vostra scelta (menta, erba cipollina, origano…) ed un pizzico di sale. Metterla in una sac-a-poche.

Condire le foglie d’insalata con olio e sale.

Mettere il latte nel bicchiere del minipimer, iniziare a frullare ed aggiungere l’olio a filo finché non si forma una salsa sufficientemente densa, salare ed aggiungere la composta di lamponi al peperoncino.

Passare qualche lampone al setaccio e ricavatene il succo. Porre al centro del piatto il coppapasta e con un pennello segnare la circonferenza esterna con il succo dei lamponi disegnando un cerchio. Mettere delle foglie d’insalata tutto intorno al coppapasta, poi delle quenelle di tartare alternate a dei ciuffi di ricotta, qualche lampone, un po’ di salsa ai lamponi ed i fiori eduli. Fare un giro d’olio e togliere il coppapasta centrale.

Lamponi dei Monti Cimini - Cristiana Curri - Tartare di Maremmana ai sapori della Tuscia